Associazione fotografica storica
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mostre
  • Soggetti
  • Autori
  • Eventi
  • Preferiti
  • Contatti

REY Guido

(Torino 1861-1935)

Fotografo ‘dilettante’. Negli anni Ottanta inizia a lavorare per l’azienda di famiglia, produttrice di stoffe per arredamento.  In quegli anni inizia a viaggiare per affari in tutta Europa, in Medio Oriente e in America. Nipote di Quintino Sella e cugino di Vittorio, alpinista, socio C.A.I, si scopre presto amante della montagna e vi si dedica con vivo interesse non mancando, negli anni, di documentarne le escursioni. Tra i maggiori esponenti della fotografia pittorica in Italia. Tra il 1885 e il 1899 predilige interni ed esterni ispirandosi al modello del mondo classico, con una lettura calda, quasi intima delle scene. Nel 1892 espone alla mostra del Circolo dei Dilettanti con L. Bistolfi, i Calandra, E. Rubino, G. Grosso e G. Giacosa. Nel 1893 partecipa alla mostra del C.A.I. e è premiato con una medaglia d’argento. Nel 1898  presenta immagini di interni all’ Esposizione Nazionale di Torino e riceve una medaglia d’oro. L’anno seguente è fra i fondatori della Società Fotografica Subalpina, realizza alcune immagini che riproducono scene di  antichità e che vengono esposte a Firenze e premiate con medaglia d’oro. Queste fotografie, con altre simili, sono presentate anche alla I Mostra Nazionale di Torino del 1900. Avvenimento importante per Rey è la partecipazione alla Mostra di Fotografia Pittorica del 1902. Successivamente dal 1902 al 1909, gli anni più significativi per la sua carriera di fotografo, sceglie di dedicarsi perlopiù a riprese di interni che si ispirano alla pittura olandese, realizzando fotografie profondamente evocative di tenerezze familiari. Scala ripetutamente il Cervino e nel 1904 gli dedica il testo Il Monte Cervino. In questi anni Rey partecipa a importanti esposizioni internazionali, riceve molti riconoscimenti e le sue foto sono pubblicate su numerose riviste. Fino a quando, nel 1909, è presente all’importantissima Esposizione Mondiale Fotografica di Dresda insieme a Felice Masino.
Nel 1915 si arruola nella III Armata col grado di sottotenente.
Nel 1927 una sua immagine è pubblicata nel Secondo Annuario della S.F.S. Luci ed Ombre pubblica alcune sue immagini  dal 1923 al 1927.

 


Scheda in costruzione

Edoardo Rubino e Giani osservano il monte Cervino con il telescopio del Giomein, 1904 ca.
952
Informazione autore
In archivio dal 23-02-2015
Copyright © 2014 Associazione Fotografica storica. All Rights Reserved.
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo della "Compagnia di San Paolo"
    MassimoPrincipiADV
    Logo Massimo Principi ADV