Associazione fotografica storica
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mostre
  • Soggetti
  • Autori
  • Eventi
  • Preferiti
  • Contatti

BESSO Vittorio

(Biella, 1828-1895)

Fotografo professionista. Allievo di Giuseppe Venanzio Sella, dal 1859 titolare dello Stabilimento Reale Fotografia Alpina in via Umberto a Biella. Nel 1865 sulla Gazzetta Biellese viene pubblicizzato il suo studio, specializzato in paesaggi montani. Nel 1869 riceve una medaglia d’argento all’Esposizione Artistico-Industriale di Asti. Nel 1870 all’Esposizione Agraria Artistica ed Industriale di Alessandria ottiene una medaglia di bronzo. Nel 1873 è presente all’Esposizione Universale di Vienna e ottiene una menzione onorevole. Nel 1874 riceve il diploma d’onore del Collegio Centrale di Württenberg. Tra il 1872 e il 1877 documenta i lavori di ristrutturazione condotti da Alfredo D’Andrade al Castello di Rivara. Nel 1878 ottiene la menzione onorevole all’Esposizione di Parigi e nel 1881 pubblica il suo primo catalogo. Nel 1884 fotografa, ad Oropa, la posa del monumento a Quintino Sella. Nel 1893 esce un catalogo che riassume la sua produzione, caratterizzata da molte foto di paesaggi, del Canavese, del Biellese, della Valle d’Aosta e della Sardegna. Su alcuni dorsi si legge:- vedute varie del Biellese e grandiosa raccolta d’autografi di distinti autori-. In questo ultimo decennio del secolo il suo stabilimento si dedica anche a foto di gruppi, vedute, miniature e foto su porcellana. 

 

Oropa: Cappella del'Assunzione di Maria Vergine, 1865 ca.
1137
Informazione autore
In archivio dal 23-02-2015
Copyright © 2014 Associazione Fotografica storica. All Rights Reserved.
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo della "Compagnia di San Paolo"
    MassimoPrincipiADV
    Logo Massimo Principi ADV