DE SANCTIS Victor Aldo
Personalità eclettica: è uno dei padri fondatori della fotografia e della cinematografia subacquea creativa, cineasta ma anche atleta e progettista. Dopo essersi diplomato all'Accademia di Belle Arti a Firenze aderisce al movimento futurista e successivamente, nel 1934, si laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino.
Sportivo ed atleta di prim’ ordine, praticò molte discipline eccellendo come primatista nel nuoto, fu anche direttore tecnico della “Torino nuoto”. Nel 1937 fu pioniere del nuoto pinnato e nel 1949 della pesca subacquea di cui diventò atleta di 1° categoria nel 1958.
Durante la guerra fu Ufficiale di Marina ed inviato per l'Istituto Luce a fare riprese cinematografiche.
I mitici Dimitri Rebikoff e Louis Broussard furono i suoi maestri di fotocinesub.
Le sue prime riprese subacquee risalgono al 1935, nella piscina dello stadio Comunale di Torino, dove realizzò probabilmente il primo filmato subacqueo italiano e fra i primi al mondo.
Nel 1939 cominciò ad occuparsi di televisione ed ebbe l’incarico di realizzare le prime riprese sperimentali presso l'EIAR di Roma e di Milano, successivamente diresse le prime 600 ore di trasmissione fino al 1941; nel 1944 entra nel Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e fonda il Reparto Radio.
Dal 1946 al 1956 diresse la sede di Torino della "Settimana Incom".
Fonda nel 1946, insieme a Franco Cristaldi, la famosa casa cinematografica "Vi.de.S." (che prende nome dalle sue iniziali).
Dal 1948 progetta e costruisce anche alcune custodie subacquee per effettuare le riprese, una è esposta attualmente presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Collaborerà e realizzerà le riprese per Auguste Piccard, Jacques Yves Cousteau e Jacques Mayol.
Fonda, insieme a Roberto Merlo, il Circolo Subacquei Torino.
Dal 1953 fu l'unico a girare le attualità subacquee per la RAI fino al 1960. E' l'operatore subacqueo di grandi films ed oltre a queste opere cinematografiche realizza moltissimi reportages fotografici in tutti i mari del mondo che pubblica su varie riviste. De Sanctis ha partecipato inoltre a varie campagne di ricerca archeologica sottomarina.
Sportivo ed atleta di prim’ ordine, praticò molte discipline eccellendo come primatista nel nuoto, fu anche direttore tecnico della “Torino nuoto”. Nel 1937 fu pioniere del nuoto pinnato e nel 1949 della pesca subacquea di cui diventò atleta di 1° categoria nel 1958.
Durante la guerra fu Ufficiale di Marina ed inviato per l'Istituto Luce a fare riprese cinematografiche.
I mitici Dimitri Rebikoff e Louis Broussard furono i suoi maestri di fotocinesub.
Le sue prime riprese subacquee risalgono al 1935, nella piscina dello stadio Comunale di Torino, dove realizzò probabilmente il primo filmato subacqueo italiano e fra i primi al mondo.
Nel 1939 cominciò ad occuparsi di televisione ed ebbe l’incarico di realizzare le prime riprese sperimentali presso l'EIAR di Roma e di Milano, successivamente diresse le prime 600 ore di trasmissione fino al 1941; nel 1944 entra nel Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e fonda il Reparto Radio.
Dal 1946 al 1956 diresse la sede di Torino della "Settimana Incom".
Fonda nel 1946, insieme a Franco Cristaldi, la famosa casa cinematografica "Vi.de.S." (che prende nome dalle sue iniziali).
Dal 1948 progetta e costruisce anche alcune custodie subacquee per effettuare le riprese, una è esposta attualmente presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Collaborerà e realizzerà le riprese per Auguste Piccard, Jacques Yves Cousteau e Jacques Mayol.
Fonda, insieme a Roberto Merlo, il Circolo Subacquei Torino.
Dal 1953 fu l'unico a girare le attualità subacquee per la RAI fino al 1960. E' l'operatore subacqueo di grandi films ed oltre a queste opere cinematografiche realizza moltissimi reportages fotografici in tutti i mari del mondo che pubblica su varie riviste. De Sanctis ha partecipato inoltre a varie campagne di ricerca archeologica sottomarina.
Informazione autore
In archivio dal
23-02-2015