Associazione fotografica storica
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mostre
  • Soggetti
  • Autori
  • Eventi
  • Preferiti
  • Contatti

CARELL Ghitta

(Szatmar-Batmar,20.09.1899 – Haifà , 1972)
Fotografa ungherese di origine ebraica, studia fotografia a Budapest dove apprende la tecnica e dove il suo gusto viene influenzato dalla poetica pittorialista dell’epoca.  Frequenta l’élite intellettuale ungherese vicina alle istanze rivoluzionarie, conosce lo scrittore  Ignotus e il compositore Béla Bartok, si confronta con il noto fotografo Szekelu Aladar . Prosegue i suoi studi prima a Vienna e poi a Lipsia e successivamente, nel 1924 arriva in Italia, a Firenze, dove riscontra subito un notevole successo ed entra in contatto con artisti e intellettuali italiani e mitteleuropei. Diventa presto una ritrattista molto richiesta, l’alta borghesia fiorentina si fa fotografare nel suo studio di piazza Savonarola. Successivamente, negli anni Trenta, si trasferisce a Roma dapprima con studio in via Barnaba Oriani e poi in via Giovan Battista Vico. Diventa la fotografa dell’alta società romana, tutti passano dal suo atelier.  La classe dirigente fascista trova nei suoi ritratti un mezzo ideale per raccontarsi e autorappresentarsi, fotografa i Savoia, aristocratici, gerarchi, imprenditori, prelati e politici, Mussolini compreso. Grazie alle sue abilità di foto ritocco garantisce a tutti i suoi clienti ritratti capaci di appagare ambizioni e vanità. 
La sua attività prosegue fino al 1960, anno in cui si ritira dopo aver eseguito il suo ultimo ritratto, quello a Papa Giovanni XXIII, successivamente si trasferisce ad Haifa in Israele.

Scheda a cura di Tullia Garzena
rif. bibliografici: M. F. Occhipinti (a cura di), Signori d’Italia nei fotoritratti di Ghitta Carell, I Fotolibri/Longanesi & C., Milano 1978;
I. Zannier (a cura di), L' io e il suo doppio. Un secolo di ritratto fotografico in Italia 1895-1995, Alinari, Firenze 1995;
R. Dulio, Un ritratto mondano. Fotografie di Ghitta Carell, Johan & Levi, Monza 2013;
http://www.treccani.it/enciclopedia/ghitta-carell-klein_(Dizionario-Biografico)/
 

Ritratto della violinista Eleonora dell'Aquila, 1950 ca.
1171
Informazione autore
In archivio dal 23-02-2015
Copyright © 2014 Associazione Fotografica storica. All Rights Reserved.
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo della "Compagnia di San Paolo"
    MassimoPrincipiADV
    Logo Massimo Principi ADV