Associazione fotografica storica
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mostre
  • Soggetti
  • Autori
  • Eventi
  • Preferiti
  • Contatti

CANTAMESSA Augusto

(Torino 1927 - Torino, 28.07.2018)
  

Dirigente industriale e fotografo amatoriale, inizia giovanissimo ad appassionarsi alla fotografia frequentando i circoli fotografici cittadini.
E’ membro della Società Fotografica Subalpina, dell’Associazione Fotografca Italiana AFI e in seguito della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) e del Gruppo Fotografi del Centro Culturale FIAT. A partire degli anni Cinquanta inizia la sua attività espositiva e partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali in cui sovente le sue opere sono premiate. Nel 1957 riceve l’onorificenza di Artiste de la FIAP (AFIAP) che la Federation Internationale de l’Art Photographique gli assegna per meriti fotografici e in virtù dei riconoscimenti conseguiti anche in campo internazionale. Fotografo dotato di particolare sensibilità e capacità espressiva, riesce a fissare con forza e pura essenzialità i suoi soggetti.  Aperto alle innovazioni, negli ultimi anni sperimenta anche le potenzialità della fotografia digitale.  Le sue opere fanno parte delle collezioni di prestigiose istituzioni culturali in Italia e all’estero, quali la Bibliothèque Nationale de France a Parigi, il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena e la Fondazione 3M di Pioltello. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero. Ricordiamo in particolare la sua presenza negli ultimi anni presso il Nasher Museum of Art at Duke University in North Caroline, alla Keith De Lellis Gallery - New York, al Musée de l’Elysée in Svizzera, alla Howard Greenberg Gallery di New York e presso il Museo della città di Bucarest in Romania. Fra le retrospettive a lui dedicate recentemente si menziona quella alla Galleria FIAF nel 2017 e l’ultima, al Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo, nel 2018 dove per l’occasione è stato pubblicato un esaustivo catalogo monografico.
Nel 2018 gli è stata attribuita dalla FIAF la massima onorificenza nazionale di Maestro della Fotografia Italiana (MFI).
Le sue immagini sono pubblicate su annuari fotografici, libri e riviste specializzate. Nei numeri speciali di dicembre la rivista “Ferrania” pubblica nel 1958 l’immagine La riva, nel 1960 Sintesi veneziana, nel 1961 La Madonna di legno e nel 1962 Sintesi.

Il suo turno, 1954
483
Informazione autore
In archivio dal 09-09-2019
Copyright © 2014 Associazione Fotografica storica. All Rights Reserved.
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo della "Compagnia di San Paolo"
    MassimoPrincipiADV
    Logo Massimo Principi ADV