Associazione fotografica storica
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mostre
  • Soggetti
  • Autori
  • Eventi
  • Preferiti
  • Contatti

CALVI Guido

(Parma, 1827- San Martino Sinzano, 1906)

Fotografo attivo a Parma dal 1858 circa, di nobili origini, laureato in giurisprudenza, contemporaneamente inizia ad interessarsi anche di fotografia. Nel 1855 pubblica tre articoli su “La Palestra” sulla tecnica fotografica della dagherrotipia e sulla talbotipia. A Parma entra in contatto con alcuni dagherrotipisti itineranti tra cui Auguste Meylan e Jean Clement Rusca.  Fondamentale per la sua formazione l’incontro con Giuseppe Maria Manara, ciambellano e dagherrotipista alla corte di Carlo III di Borbone. In questi anni apprende le basi tecniche della fotografia. Nel 1858 chiede al pittore Guido Carmignani di procurargli delle lastre a Parigi, ma il favore gli viene negato e l’anno successivo parte per la capitale francese dove soggiornerà per circa un anno, qui ha modo di conoscere i maggiori fotografi tra cui Le Gray e diventa assistente di Alophe. Ritorna a Parma e inizia la sua attività di fotografo, con sede dapprima in Borgo della Macina e successivamente dal 1861 in Borgo Riolo 21 dove rimarrà fino al 1865 quando cede l’attività  per dedicarsi agli incarichi conferitegli dall’ Ordine Costantiniano di San Giorgio occupandosi di attività filantropiche. Il suo talento di ritrattista viene fin da subito riconosciuto e la sua fama si diffonde tanto che, anche la duchessa Maria Luisa avrebbe voluto essere  ritratta  da lui,  ma Calvi, fedele alla causa liberale, rifiuta. Noto anche per aver fotografato i disegni di Francesco Scaramuzza che illustrano l’Inferno di Dante.
 
scheda a cura di Tullia Garzena
rif.bibliografico: P. Becchetti, Fotografi e fotografia in Italia. 1839-1880, Edizioni Quasar, Roma 1978.
R. Rosati, Guido Calvi nobile fotografo, in “AFT”, N.24 anno 1996;
M. F. Bonetti, M. Maffioli (a cura di), L’Italia d’Argento. 1839/1859 storia del dagherrotipo in Italia,   Alinari, Firenze 2003, catalogo della mostra (Firenze, Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, 30 maggio-13 luglio 2003 e Roma, Palazzo Fontana di Trevi, 26 ottobre-16 novembre 2003).



Nessun soggetto da mostrare per questo autore.
Informazione autore
In archivio dal 13-12-2017
Copyright © 2014 Associazione Fotografica storica. All Rights Reserved.
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo della "Compagnia di San Paolo"
    MassimoPrincipiADV
    Logo Massimo Principi ADV