BROCHEREL Alexis Julien (Jules)
Personalità eclettica, conosciuto non solo come fotografo professionista ma anche per le altre sue molteplici attività di etnografo, esploratore (al seguito di Scipione Borghese nel 1900 nel Tien Chan), pubblicista e per i suoi studi legati all’alpinismo, alla botanica, all’idrografia, alla climatologia. Nasce da una famiglia di tradizioni contadine e di alpinisti, si diploma maestro elementare ad Aosta. Dopo aver esercitato per qualche anno la professione lascia l’insegnamento per coltivare le sue ambizioni culturali. Entra in contatto con il mondo cosmopolita che il nascente turismo aveva fatto confluire a Courmayeur e completa la sua formazione grazie ai numerosi viaggi all’estero, alle letture ed alle amicizie colte. Il suo interesse e il suo legame con il territorio saranno sempre presenti e la sua opera sarà sempre tesa a promuovere e a storicizzare la sua Regione. Sin dai primi anni del Novecento Brocherel, diventa corrispondente giornalistico per la Valle d’Aosta di numerose testate italiane e straniere. Per qualche anno collaborerà anche con il fotografo Luigi Broggi che operava ad Aosta. Dopo la morte di Broggi si sostituirà a lui nella produzione e vendita di immagini fotografiche e cartoline. Oltre alla realizzazione di molte guide e volumi inerenti la sua regione, le sue immagini etnografiche e di montagna illustreranno moltissimi libri ed anche la storica Enciclopedia Italiana Treccani. Nel 1919 fonda la rivista di cultura valdostana Augusta Praetoria. Nel 1950 è co-fondatore della Biblioteca regionale di Aosta e ne diventa il primo direttore.