Associazione fotografica storica
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mostre
  • Soggetti
  • Autori
  • Eventi
  • Preferiti
  • Contatti

BERTAZZINI Luigi

(Cuneo, 1907- Torino 08.05.1979)

Fotografo professionista, dopo la sua nascita la famiglia si trasferisce a Torino. 
Per anni è apprendista dello storico fotoreporter Silvio Ottolenghi del quale,  nel 1940, in seguito alle restrizioni delle leggi razziali, rileva lo studio di piazza Carlo Felice 23-25. Conserva anche  lo storico slogan della ditta  ‘Nulla sfugge al mio obbiettivo ’ per qualche tempo, fino a quando Ottolenghi, a guerra finita, in seguito ad una battaglia legale riesce a riappropriarsene.
Nel 1942 documenta i danni creati a Torino dai bombardamenti.

Nel 1952 è fotografo di scena per il film Il monello della strada con la regia di Carlo Borghesio.
Risalgono agli anni Quaranta e Cinquanta alcuni ritratti, in particolare di attori e attrici. La sua attività lo porta inseguito a immortalare principalmente gli eventi cittadini, sportivi, mondani, le commemorazioni, le fiere, le scolaresche, ma anche attività industriali e artigianali attraverso numerosi reportage. Sul finire degli anni Cinquanta trasferisce la sua attività in via Fratelli Calandra 12, interno cortile, qui oltre ad alcuni apprendisti sarà coadiuvato dalla significativa presenza di Ernesto Spezia, considerato l'uomo ombra dello Studio Bertazzini.
Dopo la sua morte l'atelier sarà operativo ancora per qualche tempo, per chiudere definitivamente nel 1981.
A Torino un fondo fotografico di negativi su lastra di Luigi Bertazzini   è conservato presso l' Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, mentre l'Associazione per la Fotografia Storica conserva un fondo di stampe vintage.


scheda a cura di Laura Danna

rif. bibliografici: L. Danna (a cura di) "Nulla sfugge al mio obbiettivo" Silvio ottolenghi photo-reporter, testo di L. Danna, M. Romanin Guetta, A. Zargani, Associazione per la Fotografia Storica, Torino 2005, catalogo della mostra (Torino, Biblioteca civica Villa Amoretti, 4 marzo 2005 - 2 aprile 2005).L.Danna (a cura di) Musicisti, strumenti e musicanti in un secolo di fotografia, testo di P. Cavanna,Associazione per la Fotografia Storica, Torino 2017, catalogo della mostra (Torino, Biblioteca civica Villa Amoretti, 12 dicembre - 10 febbraio 2018) L.Danna (a cura di) Fotografia a Torino dal dopoguerra al boom economico, testo di P. Cavanna, Associazione per la Fotografia Storica, Torino 2019, catalogo della mostra (Torino, Biblioteca civica Villa Amoretti, 28 maggio - 29 giugno 2019). http://www.torinocittadelcinema.it/schedafilm.php?film_id=399&stile=

Alcune informazioni e dati relativi all'attività di questo fotografo sono stati rilevati dalla consultazione delle immagini presenti nei fondi conservati dall' Associazione per la Fotografia Storica e dalla testimonianza del fotografo Lorenzo Carrus.

 

Pullman della ditta Wamar di Torino in partenza per la gita sociale, 1956
1431
Rosalina Neri al gala "Rouge et Noir" a Saint Vincent, 1957
1203
Lilian Bert, 1950 ca.
1505
Informazione autore
In archivio dal 23-02-2015
Copyright © 2014 Associazione Fotografica storica. All Rights Reserved.
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo della "Compagnia di San Paolo"
    MassimoPrincipiADV
    Logo Massimo Principi ADV